AOU San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona

SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, é il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un’identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un’identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un’identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.
Se hai la nuova Carta di identità elettronica (CIE) puoi utilizzarla per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Per accedere hai bisogno dei relativi codici PIN e PUK: la prima parte dei due codici è nella ricevuta della richiesta CIE, la seconda parte viene consegnata insieme alla CIE.

Nota: si informa che, in conseguenza delle decisioni assunte dal Ministero dell’ Interno nella qualità di identity provider, non è più consentito l’accesso mediante la CIE dei soggetti minorenni.

La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è una smart card o una chiavetta USB che contiene un ‘‘certificato digitale’’ di autenticazione personale, utile per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.

Prerequisiti
  • avere una CNS attiva;
  • accedere da una postazione che permetta la lettura della CNS (ovvero dotata di apposito lettore in caso di smart card);
  • aver installato i driver della CNS, forniti da parte dell’Amministrazione emittente.
Dopo aver verificato i prerequisiti esegui le seguenti operazioni:
  • inserisci la CNS nel lettore di smart card o porta USB;
  • premi il pulsante PROCEDI, ti verranno elencati tutti i certificati di identificazione personale presenti sul computer e nella CNS;
  • seleziona il certificato di autenticazione contenuto nella CNS e premi il pulsante OK. Il certificato della CNS contiene il tuo codice fiscale tra gli elementi di identificazione;
  • inserisci il codice PIN della CNS, fornito dall’Amministrazione emittente; si tratta in genere di un codice composto da 5-8 cifre. Il PIN ha la funzione di prevenire l’utilizzo della CNS da parte di persone non autorizzate.
Per l’accesso ai servizi online é necessario il possesso di un codice PIN rilasciato dall ente e associato al Codice Fiscale

Il regolamento eIDAS è la base legislativa per le interazioni elettroniche tra imprese, cittadini e autorità pubbliche, migliorando la sicurezza e l’efficienza dei servizi online e delle transazioni di e-business nell’Unione Europea. Con il pulsante ’’Login with eIDAS’’ , il nodo italiano abilita l’interoperabilità transfrontaliera delle identità digitali (eID) e la sua implementazione consentirà la circolarità delle eID italiane tra gli stati membri dell’UE.
Largo Città Ippocrate - 84131 Salerno - Centralino: 089/671111